Pomodori Marinda - Storia Caratteristiche curiosità e ricette

Il pomodoro costoluto marinda appartiene alla famiglia dei Marmade e ha origini francesi. è di solito disponibile in Inverno e in primavera È uno dei prodotti principali di Pachino grazie alla tipologia dei suoi terreni, al clima temperato con irraggiamento solare costante durante tutto l’anno e con costanti brezze di ponente cariche di salsedine associate alle rare gelate, alla particolare composizione dell’acqua salmastra utilizzata e alle acque saline delle falde acquifere che gli conferiscono caratteristiche uniche nel suo genere.  È un pomodoro costoluto che si distingue per la forma appiattita, l’elevato numero di costolature e per la pennellata, che circonda la parte apicale, di un colore verde molto scuro e brillante, che lo rende esteticamente attraente. Il suo peso è di 100-150 grammi. Si raccoglie tra gennaio e maggio. È il pomodoro dei ricordi, della nostalgia dell'estate: riconcilia nei mesi invernali con il gusto del pomodoro per il suo profumo di sole, per il suo ricchissimo sapore dolce, avvolgente, succoso, persistente, saporito, per la sua consistenza soda, croccante e compatta. È un pomodoro dal gusto intenso e squisito. Possiede un elevato grado di conservabilità ed è resistente alla manipolazione e al trasporto.


Pomodoro Costoluto Marinda - Le Caratteristiche

Il pomodoro marinda è un pomodoro ricco di costolature e dalla tipica forma appiattita, dal colore verde scuro. Il peso medio si aggira intorno ai 150 grammi. Il sapore è dolce e intenso e ha un’elevata qualità di conservazione e di resistenza alla manipolazione e al trasporto

Storia e curiosità del pomodoro marinda

Il pomodoro marinda è uno dei prodotti della produzione di primizie di pachino, grazie al tipo di terreno, al clima mite durante tutto l’anno e alla composizione salmastra dell’acqua. Nace nel 1992-93 e da allora è tra le varietà di pomodoro di pachino più richieste.

Insalata greca con pomodoro marinda, cetrioli e cipolla

L’insalata greca è un piatto leggero e fresco, dalla facile preparazione. Si tratta di un piatto di origine greche che può essere gustato come piatto unico o come contorno ad un secondo gli ingredienti necessari per la preparazione dell’insalata greca sono:

Per preparare una buona insalata greca sarà sufficiente tagliare tutti gli ingredienti e mescolare in una ciotola insieme ad olio aceto e sale

Le quantità di Pomodoro di Pachino messe a disposizione di PACH.ITA dai soci del consorzio sono di oltre 6.000 tonnellate.

Il Consorzio garantisce al cliente le quantità richieste in ogni momento dell'anno e con la migliora qualità, grazie alle caratteristiche uniche del suo territorio di provenienza.
Torna alla Home page per saperne di più sul mondo Pachita

Dall'amore per la terra e per i suoi preziosi frutti, nasce Pach.ita l'unione che fa la forza dei tesori di una calda terra al centro del Mediterraneo: la Sicilia.

Il prodotto di punta di Pach.ita è il pomodoro di Pachino, tra le principali espressioni del Made in Italy.




Privacy Policy Cookie Policy