RICETTE

Ricetta

SPAGHETTI AI TRE POMODORI

Per chi proprio non riesce a scegliere quale delle varietà uniche di pomodoro utilizzare in cucina, la ricetta degli spaghetti ai tre pomodori risolve il dilemma in maniera ricca e gustosa. Il mix tra piccadilly, ciliegino e tondo liscio, con l’aggiunta di origano, basilico e olio extravergine d’oliva, assicura alla ricetta equilibrio e leggerezza, gustando appieno gli aromi e i sapori del Mediterraneo. Per quanto riguarda gli spaghetti, il consiglio è di utilizzare una “misura” piccola: i N°5 si prestano particolarmente per apprezzare al meglio i sapori degli ingredienti e delle tre varietà di pomodoro. A piacimento, è possibile aggiungere dello scalogno in fase di cottura e del parmigiano reggiano grattugiato quando si serve in tavola.

Ricetta

GNOCCHI DI RICOTTA CON SUGO DI POMODORO COSTOLUTO

Sapori semplici e gustosi, in una ricetta semplice da preparare e ideale tutto l’anno: per realizzazione gli gnocchi, mescolate in una ciotola 250 grammi di ricotta con un pizzico di sale, un tuorlo d’uovo, 40 grammi di pecorino grattugiato e pangrattato quanto basta, formando delle palline della grandezza di una noce. Per il sugo, incidete la buccia di 5 pomodori costoluto PACH.ITA, sbollentateli per 5 minuti e sbucciateli, passandoli poi per il passaverdure. Cuoceteli mezzora con cipolla e olio d’oliva. Cuocete gli gnocchi e fateli infine saltare in padella con il sugo di pomodoro costoluto.

Ricetta

GNOCCHI DI RICOTTA CON SUGO DI POMODORO COSTOLUTO

Una ricetta elaborata ma davvero gustosa, che esalta al meglio le qualità del pomodoro costoluto PACH.ITA: gli gnocchi di ricotta, davvero semplici da preparare, con sugo di pomodoro e basilico. Per realizzare i vostri gnocchi vi basta mescolare in una ciotola 250g di ricotta, sale, un tuorlo d'uovo, pecorino grattugiato e pangrattato. Amalgamato il tutto, formate manualmente i vostri gnocchi. Per il sugo, sbollentate i pomodori costoluto PACH.ITA prima di sbucciarli e passateli al passaverdura; aggiungete poi cipolla, olio extravergine d'oliva e basilico. Dopo aver cotto gli gnocchi, passateli in padella con il sugo e servite.

Ricetta

SPADELLATA DI POMODORO CILIEGINO

Se siete in cerca di un contorno sfizioso ma siete a corto di idee, la soluzione è una deliziosa spadellata di pomodori ciliegio PACH.ITA, ricetta davvero semplice e rapida da preparare. Vi basta infatti sciogliere il burro su fuoco medio, aggiungere i pomodorini ciliegio PACH.ITA, qualche foglia di basilico e mezzo cucchiaino di zucchero. Basta un minuto di cottura per fare amalgamare gli ingredienti: aggiungete poi sale e pepe, cuocete per altri 30 secondi in modo da fare ammorbidire ulteriormente i pomodorini e servite dopo aver fatto raffreddare il vostro contorno.

Ricetta

POMODORI GRATINATI AL FORNO

Poco tempo e molto gusto: i pomodori gratinati al forno sono una ricetta semplice e leggera, pronta in poco più di mezzora: utilizzare i pomodori Piccadilly per ottenere gustosi bocconcini. Per la preparazione, svuotate i pomodorini dei semi e della polpa, dopo averli tagliati a metà. Mettere un po' d'olio su una teglia coperta con carta forno, disponendovi poi i pomodorini con la metà svuotata rivolta verso il basso per circa 10 minuti a 180°, in modo da farli seccare del tutto. Successivamente, dopo averli rigirati, riempite ciascuna metà dei pomodori con pangrattato, aggiungendo sale, pepe e origano a piacere. Un filo d'olio e di nuovo in forno per altri 15 minuti. Servire tiepidi.

Ricetta

PASTA CON POMODORO MARINDA E PESCE SPADA

Per gli amanti dei sapori e degli aromi del mare, una ricetta che esalta le specialità tipiche siciliane. Il gusto del Marinda di PACH.ITA è perfetto per legare le linguine al pesce spada. Dopo aver tagliato il pesce spada a cubetti, lavate e tagliate a cubetti i pomodori Marinda; nel frattempo, fate scaldare circa 8 cucchiai di olio d'oliva in una padella antiaderente e aggiungete i pomodori, facendoli saltare a fuoco vivo per circa 3 minuti. Aggiungete poi il pesce spada e mezzo bicchiere di vino bianco, mentre a parte frullate della mollica di pane, prezzemolo e aglio, aggiungendo anche un pizzico di pepe. Dopo aver cotto la pasta, fatela mantecare con il condimento. Servire spolverando la pasta con la mollica tostata.

Ricetta

POMODORI RIPIENI

I pomodori ripieni sono una ricetta semplice e leggera, che si adatta in maniera ottimale a qualsiasi stagione dell'anno. La preparazione è davvero facile: dopo aver svuotato i pomodori con coltello e cucchiaino, tritate insieme basilico, aglio, prezzemolo, pepe e origano, aggiungendo poi dell'olio extravergine. Incorporate questa crema con la polpa dei pomodori e il pangrattato, aggiungendo anche formaggio grattugiato nella quantità che preferite. Per ultimo, non vi resta che riempire i pomodori con il gustoso composto e cuocere per venti minuti a 200 gradi.

Ricetta

PESCE SPADA ALLA SICILIANA CON POMODORI DATTERINI

Spesso le ricette e i piatti raccontano molto di una Terra, delle sue tradizioni e dei suoi sapori. Il pesce spada alla siciliana con pomodoro datterino è un affresco efficace delle bontà dell'Isola: prepararlo è davvero semplice. Vi basterà infatti soffriggere sedano, capperi e olive tritati in olio d'oliva, aggiungendo in un secondo momento i pomodori datterini e, dopo averli lavati e asciugati, mettere in padella anche i tranci di pesce spada fresco. La cottura, accompagnata da sale e pepe, dura poco più di 15 minuti.

Ricetta

GNOCCHI AL PESTO E POMODORINI

Se siete in cerca di un primo gustoso e leggero, gli gnocchi al pesto e pomodorini sono la ricetta ideale. Se avete tempo e voglia, potete anche preparare da voi gli gnocchi in maniera semplice, utilizzando lo schiacciapatate e poi amalgamando il composto con la farina, impastandolo e ricavandone dei rotolini che andranno tagliati appunto a gnocchetti. Per la preparazione del sugo, affettate un cipollotto e rosolatelo in padella con olio e aglio, aggiungendo poi i pomodorini tagliati a metà e sale quanto basta. Dopo aver cotto e scolato gli gnocchi, saltateli in padella con il sugo che avete preparato, aggiungendo il pesto a fuoco spento e del formaggio grattugiato.

Ricetta

TORTA SALATA AL POMODORO

Un antipasto sfizioso o una cena leggera, la torta salata al pomodoro è una ricetta originale ma davvero semplice da realizzare. Il primo passo è stendere la pasta sfoglia, bucherellandone il fondo e poi spalmando la crema di pomodori secchi. In un secondo momento, occorre tagliare dei pomodori datterini a metà e riporli all'interno della sfoglia, aggiungendo olio, rosmarino e, se si ritiene, aceto balsamico. Chiusi i bordi, spennellate con tuorlo d'uovo e infornare per venti minuti a 180 gradi. Servire con sale, pepe, olio d'oliva e guarnire con foglie di basilico intere.

Ricetta

SPAGHETTI AL POMODORO CRUDO

Per assaporare al meglio i sapori della Terra, è bene ripartire da ricette semplici, che facciano leva sulla forza dei prodotti di qualità. Un primo piatto che vi sorprenderà sono gli spaghetti al pomodoro crudo, la cui preparazione richiede attenzione particolare nel rispetto dei passaggi. I pomodori, rigorosamente siciliani, infatti vanno sbollentati per circa 30 secondi, in modo da togliere la buccia in maniera agevole. Dopo averli tagliati, schiacciateli con una forchetta per circa due minuti. Aggiungete poi prezzemolo, aglio, sale, pepe e pecorino grattugiato, amalgamando il tutto. Cuocete la pasta e servite poi con olio extravergine d'oliva.

Ricetta

POLPETTE AL FORNO CON POMODORINI

Un secondo piatto davvero gustoso, da realizzare in un'oretta circa. Sono le polpette al forno con pomodorini, piatto davvero leggero, ideale per un pranzo in famiglia. Preparare le polpette è più semplice di quanto si possa pensare: dopo aver spezzettato della mollica di pane (o del pan carré) e averlo messo a bagno nel latte, le vostre polpette saranno il risultato dell'amalgama con carne macinata, formaggio grattugiato, uovo e sale (in aggiunta, a piacere, anche pepe, aglio e maggiorana). Successivamente, taglia dei pomodorini a metà, metti ciascuna metà sopra ogni polpetta e fissala con uno stecchino. Inforna per 5 minuti a 200 gradi e poi prosegui per altri 25 ad una temperatura più bassa.













Privacy Policy Cookie Policy